![]() |
Han Xingyuan in Tui Shou |
Il nostro studio dello Yiquan di Han Xinyuan, meglio noto ad Hong Kong come Xingyi Dachengquan, inizia nel 2000, grazie agli insegnamenti di Jan Diepersloot. Per una certa congiuntura, lo studio dello Xingyi Dachengquan è proseguito negli anni attraverso una personale ricerca, con contatti e studio di testi ricchi di informazioni, scritti e riservati a un pubblico cinese e a quanti sanno decifrare gli ideogrammi tradizionali. Nel panorama dello Yiquan, non pochi additano gli insegnamenti di Han Xingyuan come risalenti alla prima fase di sviluppo dell'arte del grande Wang Xiangzhai e quindi non pienamente connessi all'evoluzione dello Yiquan. In realtà ci sono alcuni aspetti da chiarire, non in secondo piano il fatto che Wang Xiangzhai, ha sempre e immensamente stimato Han, definendolo tra i discepoli, il più simile a lui. Perchè Han non rinunciò mai allo Xingyi? La risposta risiede nel fatto che dalle ultime ricerche, secondo il maestro di Arti Interne Jiang Rongqiao, l'insegnante di Wang Xiangzhai, il noto Guo Yunshen, pur avendo conseguito un livello di altissima abilità, non era a conoscenza dell'intero programma di Xingyi. Alla morte del maestro, Wang inizialmente era proteso a ricercare gli anelli mancanti del suo Xingyi Quan. Proprio Wang Xiangzhai, incoraggiò Han a non abbandonare lo Xingyi. Han Xingyuan, rispettosamente chiamato dai suoi discepoli LAO SHI, vantava il programma completo dello Xingyi, per questo Wang Xiangzhai, gli consegnò i dodici Tang Shou, una serie di esercizi di chiara matrice Xingyi e Bagua, che il grande Han, magistralmente fondeva nelle applicazioni.
Lignaggio Xingyi di Han Xingyuan:
Li Lao Neng (李老能) --- Liu Qilan (劉奇蘭) --- Zhang Zhaodong (張兆東) --- Han Yunting (韓雲亭) --- Han Xingyuan (韓星垣).
Li Lao Neng (李老能) --- Guo Yunshen (郭雲深) --- Wang Xiangzhai (王薌齋) --- Han Xingyuan (韓星垣).
Il nostro Programma:
Principi teoretici
Esercizi di riscaldamento, scioglimento delle articolazioni
Zhan Zhuang:
1 Cheng bao shi
2 Fu bao shi
3 Mo an shi
4 Fu tuo shi
5 Ti cha shi
6 Tui tuo shi
7 Er zheng shi
8 Zuoyou fen shui shi
9 Ti bao shi
10 Ba Shi
Jiji zhuang:
Pi quan zhuang
Ziwu zhuang zhi yi (1)
Ziwu zhuang zhi er (2)
Ziwu zhuang zhi san (3)
Hun yuan zhuang zhi yi (1)
Hun yuan zhuang zhi er (2)
Hun yuan zhuang zhi san (3)
Hun yuan zhuang zhi si (4)
Ping zhuang (sancai zhuang)
Da shi zhuang
Fu hu zhuang
Xiang long zhuang
Hunyuan Li, forza globale
Zou bu, passi
Wuhang quan, boxe dei cinque elementi
Shi li, provare la forza
Fa li, forza esplosiva
Shier tang shou - 12 passaggi di mano:
- Zhe long tan shou - Il Drago si risveglia dal letargo, allungando la testa.
- Chongxin zhu - Il possente asse del cuore
- Qingtingdianshui - La libellula sfiora l'acqua
- She chan shou - Il serpente avvolto nelle mani
- Wu long juan bi - Il Drago nero rotola sul braccio
- Bo lang chui - Il martello colpisce l'onda
- Zuoyou xunhuan quan - Pugni circolari a destra e a sinistra
- Niao nan fei - L'uccello ha difficoltà a spiccare il volo
- Shuang dian jiao - Piedi puntati
- Bai yuan xian guo - La scimmia bianca presenta il frutto
- Liuxing pao - Il cannone meteora
- Xiong ji zhanchi - Il gallo spiega le ali.
Lao san quan, antichi tre pugni
Dan tui shuang tui, singola e doppia spinta
Shi zuo boji fa, lavoro realistico dei metodi di combattimento
Pi jian, la spada che spacca
Gun, bastone lungo
Qiang, lancia
Bang, bastone corto per esercizi Qin Na
Elementi del Bagua Zhang.
Il M°Alberto Pingitore, trasmette l'insegnamento dello Xingyi Dachengquan, esclusivamente a titolo privato e attraverso seminari occasionali.
Nessun commento:
Posta un commento